top of page
Sfondo bianco

AGENZIA MORETTINI PATENTI

AGENZIA MORETTINI(1).png

Il nostro servizio rinnovo patenti include gratuitamente la fototessera necessaria per il rinnovo  della patente e la spedizione della patente presso la nostra sede, in tal modo potrete ritirarla in un qualsiasi momento. Inoltre ad ogni scadenza inoltriamo un avviso per ricordarvi la scadenza del vostro documento evitando di andare incontro a sanzioni.

COSA RISCHI CIRCOLANDO CON LA PATENTE SCADUTA?

​

L'articolo 126 del cds (codice della strada) prevede:
 

​

  • Sanzione pecuniaria: che va da 155 a 624 €. A decidere l’importo sono le autorità competenti in base a diversi fattori, fra i quali da quanto tempo è scaduto il documento.

  • Sanzione accessoria del ritiro della patente scaduta da parte delle autorità.

 

Quando si può rinnovare la patente?

La patente si può rinnovare solo quando mancano meno di 4 mesi dalla data di scadenza

​

​

​

RICLASSIFICAZIONE DELLA PATENTE E DUPLICATI VARI PRESSO LA COMMISSIONE MEDICA LOCALE

Per riclassificazione della patente si intende il passaggio da una categoria superiore a una inferiore 

​

I motivi che portano alla riclassificazione possono essere determinati dalla riduzione del livello dei requisiti necessari per la patente posseduta ma sufficienti per una categoria inferiore :

 

  • requisiti d'età: superamento dei limiti per la categoria D - DE;

  • requisiti psicofisici: a seguito di incidente stradale e in particolare a seguito di revisione patente;

  • requisiti di idoneità alla guida: in occasione soprattutto di revisione delle patenti superiori (C,D,E) o per rinuncia del titolare stesso non più interessato a possedere le patenti professionali di categoria superiore.

In ogni caso è necessario procedere all'emissione di un duplicato della patente.

​

Nella nostra agenzia potrai tranquillamente richiedere il duplicato portando semplicemente la documentazione richiesta in base al servizio da effettuare.

​

CONVERSIONE PATENTE ESTERA E PATENTE INTERNAZIONALE

CONVERSIONE PATENTI FACENTI PARTE DELL'UNIONE EUROPEA

​

È possibile richiedere la conversione in patente italiana della patente di guida rilasciata dagli stati della U.E.

Le patenti rilasciate dagli Stati membri dell'Unione Europea sono equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane. Il titolare di patente di guida comunitaria in corso di validità che abbia acquisito la residenza in Italia può richiedere la conversione della patente posseduta in patente italiana senza sostenere l'esame.

L'interessato può scegliere se attribuire alla patente italiana il periodo di validità residuo, non presentando il certificato medico, oppure ottenere un nuovo periodo di validità allegando alla domanda di conversione il certificato medico previsto.

Il titolare di patente di guida comunitaria, senza limiti di validità amministrativa, trascorsi due anni dall'acquisizione della residenza deve provvedere alla conversione della patente posseduta.

​

CONVERSIONE PATENTI NON FACENTI PARTE DELL'UNIONE EUROPEA

​

È possibile richiedere la conversione in patente italiana della patente di guida rilasciata da alcuni stati extracomunitari: Albania, Algeria, Argentina, Filippine, Giappone, Libano, Macedonia, Marocco, Moldavia, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica di Corea, Repubblica di San Marino, Svizzera, Taiwan, Tunisia, Turchia e Ucraina.

Il titolare di patente di guida in corso di validità, rilasciata da uno Stato non appartenente all'Unione Europea (con il quale sussiste uno specifico accordo internazionale) e che abbia acquisito la residenza anagrafica in Italia, può richiedere la conversione della patente senza sostenere l'esame.

​

RILASCIO PATENTI INTERNAZIONALI 

​

La patente internazionale è un documento che permette di condurre per un tempo limitato veicoli in quei paesi extra ue che hanno sottoscritto delle apposite convenzioni. Esistono infatti due modelli di patenti internazionali:

​

  • Per la guida dei veicoli negli Stati esteri che hanno sottoscritto la Convenzione di Vienna dell’8.11.1968

  • Per la guida dei veicoli negli stati che hanno sottoscritto la convenzione di Ginevra del 19.9.1949

​

​

Le validità sono:

  • patente internazionale di guida, valida tre anni, per gli Stati aderenti alla Convenzione internazionale sulla circolazione stradale di Vienna dell’8.11.1968

  • permesso internazionale di guida, valido un anno, per gli Stati aderenti solo alla Convenzione internazionale sulla circolazione stradale di Ginevra del 19.9.1949

​​

​

​

Convenzione di Ginevra del 1949: Albania, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Bangladesh, Barbados, Belgio, Benin, Botswana, Bulgaria, Cambogia, Canada, Cile, Cina, Cipro, Congo, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Fiji, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala, Haiti, India, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Jamaica, Kirghizistan, Laos, Lesotho, Libano, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Monaco, Namibia, Niger, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica Araba Siriana, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica democratica del Congo, Repubblica di Corea, Repubblica Dominicana, Romania, Rwanda, San Marino, Santa Sede, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Uganda, Ungheria, Venezuela, Vietnam, Zaire, Zimbawe.

​

​

Convenzione di Vienna del 1968: Austria, Bahamas, Bahrein, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cile, Corea, Costa d’Avorio, Costarica, Croazia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Ghana, Gran Bretagna, Grecia, Guyana, Kazakistan, Kuwait, Indonesia, Iran, Israele, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Marocco, Messico, Moldova, Mongolia, Niger, Norvegia, Pakistan, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Slovacca, Romania, San Marino, Santa Sede, Senegal, Seichelles, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Taiwan, Thailandia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Zaire.

agenzia morettini - p.iva: 03914310549

bottom of page